Dichiarazioni di Successione
La successione ereditaria è il passaggio del patrimonio attivo e passivo da un soggetto ad un altro per causa di morte. La dichiarazione di successione deve essere presentata, in caso di possesso di beni immobiliari, entro 12 mesi dal decesso presso l’Agenzia delle Entrate competente in riferimento all’ultima residenza del defunto.
A seguito degli accertamenti fiscali sarà corrisposta l’imposta di successione con aliquote variabili secondo il grado di parentela ed alle quote ereditarie.
La dichiarazione di successione può essere legittima o testamentaria, con relativi obblighi di natura giuridica e tributaria; e precisamente:
• La successione legittima avviene quando la persona deceduta NON ha lasciato testamento. Il patrimonio passa agli eredi secondo il rapporto di parentela indicato dalla legge;
• La successione testamentaria se il deceduto aveva predisposto testamento. L’eredità va alle persone nominate nel testamento per le quote in esso indicate. Nel caso in cui il testamento leda i diritti di uno o di tutti gli eredi legittimari, questi ultimi possono impugnarlo per il riconoscimento di loro diritti.
L’eredità può essere:
• accettata in modo puro e semplice;
• accettata con beneficio di inventario;
• rinunciata (con atto effettuato da un Notaio o in Tribunale.
Affidati a Pratiche@Smart per svolgere il processo di dichiarazione di successione online in modo preciso e senza stress, servendoti di una consulenza professionale e un supporto continuo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...
- Prestito@Smart >
- Dichiarazioni di Successione >
- Pratiche@>Smart >
- Visure@Smart >
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Se hai bisogno di maggiori informazioni o consigli per capire quale potrebbe essere la scelta migliore o adatta alle tue esigenze non esitare a contattarci inviandoci una mail descrivendo la tua richiesta.
Ti contatteremo al più presto!
Servizi
Scopri la nostra ampia gamma di servizi per soddisfare ogni tua esigenza.